Il Quindicinale n. 1098
In questo numero:
Quando a fischiare è una donna
Ci sono fischi che risuonano ben oltre i campi da gioco. E quelli di Dominga Lot, arbitro italiana di pallavolo originaria di Santa Lucia di Piave, sono tra questi. Fischi che raccontano di scelte coraggiose, silenzi pieni, ostinazione gentile. È stata la prima donna ad arbitrare una Finale Scudetto nel volley maschile (2021), la prima arbitro italiana nominata dalla FIVB (Federazione Internazionale di Pallavolo) nel 2020, la prima donna a dirigere una Supercoppa maschile (2024) e, nel 2025, in campo per arbitrare i Mondiali di pallavolo femminile in Thailandia.
Il Cav, Centro antiviolenza, di Vittorio Veneto compie dieci anni. Punto di riferimento indispensabile in una società dove i maltrattamenti, soprattutto verso le donne, sono ancora uno schiaffo fisico e morale che fe‐ risce in profondità o annienta il comune senso civico, il Centro antiviolenza continua la sua opera di sostegno e assistenza.
A Conegliano girano un sacco di libri, e non solo per le numerose librerie commerciali (siamo arrivati a cinque), le biblioteche private di associazioni ed enti di formazione e il progetto della nuova biblioteca civica che, si spera, le farà fare un grande salto di qualità. In città c’è un’altra biblioteca aperta al pubblico: inaspettata, libera, inclusiva, e anche un po’ tentacolare. Sono gli Angoli di Biblioteca.
Nel silenzio operoso di un laboratorio immerso nel verde di Valdobbiadene, Anwar Thamri lavora l’acciaio con la pazienza di chi ha scelto la lentezza come forma di libertà. Le sue lame, realizzate interamente a mano sotto il marchio Atknife, sono finite sulle tavole di chef come Cracco, Locatelli e molti altri.
In questo numero trovate anche l’inserto “Focus Casa”.
Quando a fischiare è una donna
Dominga Lot è stata la prima ‘arbitra’ a dirigere una Supercoppa maschile. “Sull’altare del campo ‐ dice ‐ ci arrivi con la testa, non con il genere”
DALLA MARCA
- Veneto al voto: la sfida di novembre – Dopo vent’anni di governo Zaia, la regione si prepara a una nuova stagione. E il voto potrebbe cambiare gli equilibri di un’intera generazione
- Un braccialetto contro la paura – Nelle corsie dell’Ulss 2 arrivano i dispositivi anti‐aggressione per proteggere medici e infermieri: un piccolo segnale di rispetto in tempi difficili
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
- Ho bisogno di aiuto – Subiscono la violenza per lo più in casa, da parte di un familiare, un partner. Sono italiane (anche laureate) e straniere (economicamente non indipendenti). Hanno tra i 20 e i 60 anni, ma in qualche caso molti di più. In dieci anni il Centro antiviolenza di Vittorio Veneto ha preso in carico oltre un migliaio di donne. E il lavoro continua…
- L’ex Terme ha un nuovo proprietario – Aggiudicata l’asta. Le offerte partivano da 643.200 euro
- Quale futuro per lo stabilimento Iveco? – Il passaggio a Leonardo della divisione Defence sta suscitando timori e perplessità
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
- 
Angoli di biblioteca e letture di inclusione – Un progetto portato avanti dal comune di Conegliano ha creato una peculiare biblioteca diffusa in città, che va a portare direttamente i libri in quegli spazi dove i lettori sono potenziali 
- 
Una partnership settennale – Teatro Accademia e Banca della Marca hanno siglato un accordo risolutivo 
- Ecco la nuova via Padovan – Inaugurata con 120 parcheggi, migliora la viabilità e si punta alla mobilità dolce
QUARTIER DEL PIAVE
- 
Anwar Thamri, l’uomo affilato che taglia il tempo – Storia di un giovane artigiano che forgia coltelli a mano tra le colline del Prosecco e le cucine stellate del mondo 
- 
Premio Giuseppe Toniolo – A Federico Faggin il premio nazionale “Pensiero” 
- 
Luci per la Via Crucis – Tra le nuove progettualità anche una ciclabile da Lago a Soller e una nuova strada per la scuola 
ALL’INTERNO L’INSERTO “CASA”
 
