Antares o Altare? Storia (eti mologica) e misteri di un monte che non è un monte. Inquanto a misteri, si può partire dal nome. Un po’ come decidere la primogenitura fra l’uovo e la gallina. Dunque: Altare o Antares? Quest’ultimo, latineggiante, toponimo compare in un atto notarile del 1398 e così chiamavano la collina, fino a un paio di generazioni fa, molti vittoriesi dalle antiche ascendenze autoctone. Una corrente di pensiero, con tanto di calcoli di paleoastronomia, lo vorrebbe rapportare alla stella Antares.
Entro 15 anni potrebbero manca re all’appello 50mila potenziali – lavoratori nella provincia di Treviso. Lo dimostra una ricerca sul ricambio generazionale nel mercato del lavoro realizzata dall’Ufficio Studi della Cisl Belluno Treviso.
È partito da solo, senza conoscere nemmeno l’inglese, e si è lanciato in un’avventura dall’altraparte del globo. David Battistin, dieci anni fa, era uno dei tanti backpacker che cercavano l’avventura e la fortuna in Australia. Oggi è uno dei pochi che, in quel paese, è riuscito ad avere un’attività propria, una moglie, una casa e – evento ancora più raro – la cittadinanza australiana. Nato a Vittorio Veneto 35 anni fa, David ha vissuto tra la sua città natale, Cappella Maggiore e San Fior per 25 anni finché, a ottobre del 2013, è partito per Sydney.
Un amore a stelle e strisce tra piantato a Conegliano. Drake Taylor e Alessandra Giubilatosi sono conosciuti cinque anni fa e si sono sposati nel 2020 al Castello di Conegliano. Lui è arrivato in Italia nel 2017, e per cinque anni ha lavorato presso la base di Aviano. Si sono conosciuti a pochi passi dalla caserma, durante un concerto di Alessandra. Oggi Drake ha 37 anni e fa il personal trainer in diverse palestre della provincia di Treviso
“Non abbiamo un pianeta B. Se non facciamo qualcosa, subito, ri schiamo in un futuro molto prossimo di rimanere senza risorse primarie. Siamo quasi a un punto di non ritorno e dobbiamo smetterla”. Sono preoccupati, allarmati, gli scienziati di tutto il mondo. Lo è il fisico di Follina Leonardo Rebeschini che, dopo la laurea in Fisica dell’universo, ha scelto di lasciare scrivania e laboratorio, per girare l’Europa con grandi gruppi di disobbedienza civile non violenta
In questo numero del Quindicinale troverete anche un Focus Salute e Bellezza oltre a tutte le notizie più interessanti dell’ultimo periodo. Che aspettate? La vostra copia del Quindicinale, elettronica o cartacea, vi aspetta!
- 22 numeri + un regalo a scelta
- 22 numeri formato digitale
Ricevi 3 mesi gratis
Il Quindicinale è un punto di riferimento fondamentale per orientarsi nel panorama dell’informazione locale. Uno strumento prezioso per conoscere ciò che avviene nell’Alta Marca Trevigiana; un giornale attento e aperto ai diversi contributi, giovane, vivace, stimolante. Indispensabile per aggiornarsi e partecipare ai dibattiti e ai problemi locali.
Vuoi ricevere le nostre anticipazioni?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER