Il Quindicinale n. 1097


Anno XLIV n° 18 / 16 ottobre 2025

In questo numero:

Da dove vengono i nomi dei comuni?

Da dove nascono i nomi dei nostri comuni? Iniziamo dal nome della nostra Regione e di come ci presentiamo agli altri, Veneto e Veneti. Nel XIV – XIII secolo a.C. i Venetkens (o Veneti Antichi, o Paleoveneti, o Venetici) erano uno dei popoli di origine indoeuropea che, partendo dalla penisola indiana, attraversarono l’Eurasia per stabilirsi sulle rive dell’alto Adriatico. Scacciarono da invasori le preesistenze degli Euganei, che erano autoctoni e probabilmente spostandosi diedero origine al popolo alpino dei Reti. È interessante che, a partire dal loro arrivo, si sia stratificato e fissato il loro nome e che da allora non sia cambiato il termine che identifica il territorio e chi lo abita.

Da carbonaio-gentiluomo si alza in piedi e si toglie il cappello di paglia appena entro in casa. Mi stringe delicatamente la mano, guardandomi negli occhi. Poi, con garbo, chiede di potersi sedere sulla panca. Le sue gambe sentono il peso del secolo di vita che sta per compiere, ma lo sguardo ancora vivido e l’acutezza con cui risponde alle domande rivelano che il “peso” degli anni trascorsi è in realtà un sostegno. Il passato, le fatiche, le tribolazioni del vivere – anche negli anni più drammatici – sono nutrimento del presente. Guglielmo Carlet è l’ultimo carbonaio.

Fabio, posso scrivere che per te Bob Dylan non ha segreti? “Ogni tanto qualcuno mi presen- ta come uno dei maggiori dylanologi italiani. Immagino perché ho redatto la prima tesi dottorale italiana su Dylan. In genere sgattaiolo, dicendo che la parola dylanologo mi suona un po’ come una malattia…”

Una personalità libera, artistica e portata alla creatività, che l’ha spinta a vivere in diverse parti del mondo. Petra Hegge è una donna che rappresenta perfettamente lo spirito viaggiatore olandese, che nell’epoca delle grandi scoperte geografiche ha guidato le navi attraverso gli oceani.

Indice

Facciamo l’appello al territorio

Da dove vengono i nomi dati ai comuni dove abitiamo? La Sinistra Piave è ricca di abitati i cui toponomi risalgono ad epoche antiche e raccontano storie incredibili. Ecco le tante curiosità raccolte.

 

DALLA MARCA

  • Maltempo: richiesti ristori a Roma – Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha chiesto 27 milioni di contributo per i danni
  • Ecco i nuovi parroci – Sono state comunicate alla diocesi le nuove nomine stabilite dal vescovo Riccardo
  • Rapine e catture – I carabinieri di Conegliano hanno eseguito ordinanze di custodia cautelare nei confronti di tre fratelli tra i 29 e i 42 anni e un complice di 36 anni

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • Guglielmo, l’ultimo carbonaio – Ha compiuto cento anni il 12 settembre. Nella “sua” Villa di Villa. Alle pendici di quel bosco dove ha lavorato dall’età di dieci anni, disertando forzatamente la scuola
  • Ben 150 reliquie conservate nel duomo – A Serravalle ultimato un intervento di riordino
  • È sagra dall’Ottocento – Specialità enogastronomiche e tanti eventi ai piedi del Cansiglio

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • Bob Dylan per lui non ha segreti. Solo rivelazioni – Il coneglianese Fabio Fantuzzi è considerato uno dei maggiori “dylanologi” italiani

  • Corte delle Rose: urge intervenire – Degrado in centro: commercianti e associazioni lanciano (ancora) l’allarme

  • Questionario sull’ex Zanussi – I numeri dell’iniziativa in attesa delle indicazioni

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • Dalla moda alla ceramica – Petra Hegge ha avuto una vita ricca di esperienze variegate, dalla natia Olanda sino all’estremo Oriente, per poi giungere a Valmareno

  • Anno nuovo, scuola nuova – Inaugurato il nuovo Casagrande

  • Quaranta candeline per la Viezzer – L’associazione di Soligo sostiene le famiglie con persone con disabilità

     

INSERTO PIZZA&BIRRA

Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA