Il Quindicinale n. 1094


Anno XLIV n° 15 / 4 settembre 2025

In questo numero:

Il cibo è la nostra memoria

Pensate che “Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione” sia roba da sbadigli e biblioteche polverose? Allora non avete mai ascoltato Danilo Gasparini. Professore all’università di Padova, storico, scrittore, conferenziere e volto noto per chi ama il racconto del cibo come fatto culturale. Gasparini ha un dono: riesce a trasformare grano, zappe e fagioli in storie affascinanti, piene di ironia e umanità. Parla del Medioevo come se ci fosse appena tornato, narra di polenta e povertà come chi sa che i ricordi più forti spesso hanno il sapore della necessità.

Nel segno della fatica è rinato il borgo Vizza, dal sogno, sul finire degli anni Ottanta, di una famiglia che decise di abbandonare il mondo urbano per l’immersione nella natura. In seguito, altri fecero questa scelta, sino ad arrivare ai nostri giorni, con la nascita dell’associazione Borgo Rose Rosse e il restauro di uno stabile al centro dell’insediamento, come sede per le attività comuni.

Nato a Conegliano nel 2010, cresciuto a Susegana, Riccardo Michielin è una delle promesse più interessanti del motociclismo italiano. Corre nel campionato spagnolo ESBK con il prestigioso team Aspar KSB, lo stesso che ha formato piloti poi arrivati in MotoGP. Ma la sua storia inizia molto prima. A 4 anni.

Dieci anni fa al Lucca Comics, Laura Bottega, 34 anni da Refrontolo, ha trovato il passaggio per una dimensione parallela che l’ha travolta e le ha mostrato una parte di sé che non era ancora riuscita ad esprimere al meglio. “Fin da piccola ho sempre amato fare i lavoretti, guardare gli anime (produzioni animate giapponesi), vestirmi al carnevale di Venezia. Quando a Lucca ho visto tutte quelle persone travestite nei panni dei loro personaggi preferiti, il mondo del cosplay mi ha conquistato.”

Indice

Dalla stalla all’università non ho mai smesso di coltivare

Danilo Gasparini: lo storico che racconta il cibo come una buona storia… da mangiare. Artefice del primo corso di Laurea in Scienze e cultura gastronomiche, il professore trevigiano è convinto che soffriamo un po’ di gastronazionalismo, mentre la cucina è contaminazione. E comunque il cibo rende il mondo migliore

 

DALLA MARCA

  • L’artigianato di Marca fiorisce – Negli ultimi cinque anni c’è stato un saldo positivo di 57 imprese. Sui 63 diversi settori, 22 si sono rafforzati, mentre 39 settori hanno visto una frenata
  • Treviso piace agli universitari – In crescita la sede locale di Ca’ Foscari con spazi di 10 mila metri quadrati

 

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • Tra boschi e cielo – Borgo Vizza, sopra Longhere a Vittorio Veneto, sta rinascendo: la scelta di una vita immersi nella natura, con una splendida vista sul Cenedese

  • “O fate i lavori fatti bene, o non scavate” – I lavori per la posa della fibra ottica hanno comportato vari danni

  • Stop ai camion in piazza Fiume – Ordinanza vieta il passaggio a mezzi pesanti davanti alla canonica

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • Sulla pioggia vado forte (e ho le mutande portafortuna)! – Riccardo Michielin, 14 anni e una strada verso la MotoGP: “In pista mi sento a casa”

  • Murato l’ex Safari Club – Un’ordinanza del comune ha letteralmente messo una pietra sulla frequentazione abusiva del locale, già dichiarato inagibile da tempo e diventato simbolo del degrado di via Manin

  • Il lungo settembre coneglianese – Una nutrita serie di eventi, per un programma sempre ricco e con numerose novità. Si va dal teatro a cielo aperto alle mostre fotografiche all’immancabile festa delle associazioni. Fino ai primi di ottobre ci sarà anche…di che divertirsi

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • Quando sogno e realtà si fondono – Passione, creatività e immaginazione: a Refrontolo la fantasia prende vita con Laura Bottega

  • Volley Piave: campionesse sotto rete – Confermato il prestigioso titolo “open femminile”. La soddisfazione della squadra

  • Il leone di legno più grande del mondo – Tarzo meta turistica grazie al Leone Alato di Martalar. Opera en plein air di grande suggestione

Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA