Il Quindicinale n. 1093
In questo numero:
Le mille vite di Alba
Ex campionessa di arti marziali, cantautrice e musicista, Alessandra ha deciso di omaggiare la nonna mestrina, che trascorreva buona parte dell’anno a Serravalle, dandosi un nome d’arte che la ricordasse: Alba Cantante. Con questo nome ha suonato in diverse parti del mondo diventando una protagonista – grazie all’amore per Enia e Loreena Mc Kennit, o Lisa Gerrard – della musica celtica. Ora ha un altro progetto nel cassetto.
L’oceanografo vittoriese Sandro Carniel, dirigente di ricerca del Cnr presso l’Istituto di Scienze Polari e divulgatore (ha ricevuto il prestigioso Tridente d’Oro, considerato da molti il Nobel delle scienze marine), è una delle voci più autorevoli a livello internazionale per quanto riguarda i mari.
Incontriamo la maestra nel suo ordinato soggiorno di casa, circondata da foto e memorie di una vita: famiglia, amici, lavoro e passioni. Originaria di Albina di Gaiarine, Luigina Mattiuzzi ha studiato in paese e poi a Brugnera, conseguendo la maturità a Sacile, dove per tre anni con ogni tempo raggiungeva la scuola in bicicletta, partendo da casa. Una vita dedicata all’insegnamento e alla comunità, la sua.
Bombe sopra le teste, il terrore di notte nel sentire gli aerei arrivare e aspettare immobili, in silenzio, paesi bruciati, persone uccise: c’è chi ancora ricorda la guerra vissuta di persona. Elena Frison, 93 anni, residente a Sernaglia della Battaglia, non può dimenticare, anzi le immagini trasmesse alla televisione le fanno rivivere quei tempi.
Le mille vite e le mille note di Alessandra. Cioè Alba
Dai campielli di Venezia ai rifugi pedemontani. Le cento vite di Alessandra Boeche, che ora vive nella Casera Volpera, insieme al marito Nicola Tonin, hanno percorso cento strade – in diversi continenti – ma alla fine l’hanno portata nell’unico luogo in cui voleva arrivare: le nostre colline.
DALLA MARCA
- Non è una spiaggia, è il Piave – Dopo le tragedie arriva la stretta, famiglie e istituzioni a confronto
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
-
Qual è la rotta? – L’oceanografo vittoriese Sandro Carniel ci offre nuove “lenti” per leggere gli effetti della crisi climatica nel Mar Mediterraneo con un libro/navigazione in cui racconta quant’è cambiato il mare negli ultimi anni e che cosa possiamo fare per garantirne la salvezza
-
Mom+, sei mesi da bocciare – La Giunta comunale chiede a Mom di tornare all’orario cadenzato
- Bottecchia trionfa in Francia – Premiata tra 5mila opere in gara quella dedicata al ciclista di Colle Umberto
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
-
Una vita tra i bambini – La maestra Luigina Mattiuzzi è stata per oltre trent’anni insegnante alle scuole elementari di Castello Roganzuolo ed è ancora una figura carismatica nel mondo del sociale di San Fior
-
Quel taser per dodici – Da agosto i vigili di Conegliano con la pistola paralizzante
- Doppia campionessa – Lorenza De Noni è due volte campionessa italiana under 20, negli 800 e nei 1500. Argento per Melania Rebuli nei 1500
QUARTIER DEL PIAVE
-
La guerra dei civili – Uno strazio che dura molto più a lungo di un armistizio
-
“Ci auguriamo che questa volta i laghi vengano ossigenati” – Gli ex amministratori revinesi di “Insieme per un bel comune” dopo l’annuncio dei 150mila euro stanziati dal Ministero
-
Pieve ci riprova – La città ha ufficializzato la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028
INSERTO
-
Agosto d’Alta Marca – Gli appuntamenti estivi