Il Quindicinale n. 1091


Anno XLIV n° 12 / 26 giugno 2025

In questo numero:

Quanti anni abbiamo? Ce lo dice l’Istat

Sempre meno nati. Nuovo record negativo per il Veneto e per la provincia di Treviso. Ad evidenzialo sono i dati forniti dall’Istat (Istituto nazionale di statistica) a metà aprile a conclusione del Censimento permanente della popolazione in Veneto per l’anno 2023. Ma non è la sola categoria per qui la Marca si fa notare… nel bene e nel male.

“Devo imparare ad abitare questo territorio con la mente e con il cuore. E ora sto muovendo i primi passi, a piedi e in auto. Il mio tempo è dedicato alle persone e alla comunità. Che sto conoscendo attraverso confronti, condivisioni e dialoghi, anche informali, che forse sono quelli che permettono di percepire di più le necessità. In taluni casi mi sento un principiante …del resto il vescovo ha un pastorale, che non è una bacchetta magica”. La dichiarazione è del neo vescovo Riccardo Battocchio, che qualche giorno fa ha voluto incontrare i giornalisti. La nostra intervista.

l Lago di Pradella è uno specchio artificiale che si trova sulle col- line di Conegliano, in una conca vicino al crinale di via Mangesa. Per approfondire la sua storia ne parliamo con Guido Bernardi, appassionato e preparato ricercatore della storia di Ogliano, che ci accoglie nel suo studio vicino alla cantina che dirige tra le verdi colline coneglianesi.

Nei giorni scorsi due comitive di studenti stranieri hanno vissuto la loro prima grande esperienza di viaggio senza famiglia, lontano da casa ospiti di coetanei del Quartier del Piave frequentati l’Istituto Casagrande di Pieve di Soligo. Gli studenti groenlandesi sono arrivati da Nuk, la capitale della grande isola di ghiaccio, confrontandosi con una natura molto diversa dalla loro. Dal Portogallo sono invece giunti i ragazzi della sua scuola di Arganil, un villaggio nel distretto montuoso di Coimbra. Abbiamo parlato con le loro insegnanti.

 

Indice

Si vive di più. E si nasce di meno

L’indagine Istat apre la lente anche sul nostro territorio. I paesi, soprattutto della Pedemontana, registrano sempre meno nati. E la popolazione invecchia ovunque. Gli stranieri rappresentano appena il 10 per cento della popolazione. I dati Istat si riferiscono all’anno 2023, ma il trend è lo stesso per l’anno successivo e anche per quello in corso. Tra i diversi comuni spicca per numero di defunti Tarzo, ma il sindaco Bof evidenzia che il dato è spiegabile …non allarmante

 

DALLA MARCA

  • Bisnonna, tra i nonni – Seconda a livello nazionale per gli anziani, ma 23esima per i bambini e al 55o posto per i giovani
  • “Sconti sugli annuali per gli studenti” – MOM approva il bilancio e annuncia novità per gli abbonamenti
  • Officina Malanotte riapre i battenti – Quarta edizione per la residenza artistica a Tezze di Piave, un’esperienza unica nella provincia di Treviso

 

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • “Il vescovo ha il pastorale, che non è una bacchetta magica” – Mons Riccardo Battocchio, nella Sala degli Stemmi del castello vescovile ha incontrato i giornalisti. Disteso, disponibile, amichevole, non ha evitato alcuna domanda. Neppure quella – la più sciocca? – che gli ho fatto io (ma solo per rendere ancora più colloquiale l’incontro)

  • La città si fa bella – Approvata la variazione di bilancio: ecco tutti i dettagli delle manutenzioni

  • Niente parco. Niente mercato coperto – Il punto sui lavori all’ex caserma Gotti

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • C’era una volta al lago di Pradella… – Storia di uno specchio lacustre nato dal sogno di due fratelli e unito alla storia secolare di una famiglia che per generazioni lavorò lungo le sue sponde

  • Per il carabiniere “in odor di santità” – Intitolata al Venerabile Salvo D’Acquisto una sezione del parco-simbolo per riscoprire valori

  • TEDx svela l’invisibile nell’ex Zanussi – Le note conferenze organizzate per promuovere la condivisione di idee sbarcano nel sito industriale dismesso in (eterna) attesa di riqualificazione

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • Dalla Groenlandia a Pieve di Soligo – Per una settimana, studenti dalla lontana Groenlandia e dal Portogallo, grazie al programma Erasmus Plus, hanno vissuto con le famiglie dei ragazzi dell’Istituto Casagrande

  • 90 anni e non sentirli! – Buon compleanno alla scuola dell’infanzia “San Martino” di Farra di Soligo

  • Un percorso attorno al lago – Aperto il cantiere a Fratta: permetterà di completare l’anello senza allontanarsi dalle sponde dei laghi

     

INSERTO:

  • FOCUS CASA
Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA