Il Quindicinale n. 1087
In questo numero:
La Resistenza di Anna
L’80° Anniversario della Liberazione è l’occasione per ripensare a quel tempo e alle persone che hanno partecipato a quella lotta comune nel nome della libertà e della democrazia. A Conegliano Anna Granzotto è la Resistenza: staffetta partigiana nemmeno diciottenne, partecipò attivamente alla lotta di liberazione
Centotrenta anni fa, il 13 maggio 1895, nasceva a Vittorio Veneto lo scrittore Tito Antonio Spagnol, autore talentuoso e poliedrico, in costante rapporto con la sua città e la cui opera merita di essere valorizzata e conosciuta da un pubblico più ampio.
A Conegliano lo chiamavano “il castello delle urla strazianti” perché le grida dei giovani torturati dai fascisti nella torre si sentivano fino in città, e avevano trasformato quelle affascinanti vestigia del passato medievale nel simbolo più inquietante dell’occupazione nazifascista che stava ancora opprimendo una parte dell’Italia.
“Io mi esprimo attraverso la forma, perché non sono mai stato un grande oratore, anzi sono piuttosto riservato”: così si descrive lo scultore Roberto Merotto originario di Falzè di Piave. Una vita dedicata all’arte, ma soprattutto alla scultura perché, come dice Roberto, la scultura è la sua vita.
La Resistenza è Anna!
Un’intensa esistenza quella di Anna Granzotto, un esempio di donna e cittadina che ha lottato per i diritti sociali per tutta la vita. Anche adesso, che a quasi 98 anni parla di libertà e democrazia ai giovani
DALLA MARCA
- Banca Prealpi in crescita – Bilancio positivo per l’istituto di credito. La soddisfazione del presidente Antiga
- Treviso suona jazz – Appuntamento dal 17 al 25 maggio con la manifestazione musicale
- Rischio dazi: Treviso seconda in Veneto per export verso gli Usa – L’anno scorso export record, un incremento del 5,1%, contro una contrazione del Veneto di meno del 4,1%
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
-
Il primo giallista italiano era un vittoriese DOC – Autore di oltre 200 racconti, oltre ai romanzi thriller, lo scrittore Tito A. Spagnol ebbe una vita avventurosa e fece conoscere autori eccelsi come Moravia, Pavese, Buzzati o Cassola. L’associazione che porta il suo nome gli rende omaggio nella sua città natale
-
Nuove assunzioni e sportello del cittadino – Approvato il PIAO: più trasparenza, servizi potenziati e nuove opportunità di finanziamento
- La bellezza nel mondo – Il viaggio con le foto di Alessandro Bergamini
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
-
Lo chiamavano il castello delle urla strazianti – In occasione degli ottant’anni della Liberazione riemerge una delle pagine più buie del Ventennio fascista nella Marca trevigiana: quando il simbolo di Conegliano fu convertito in una famigerata prigione dove resistenti e comuni cittadini venivano sottoposti alle più efferate violenze
-
Blitz antidroga – Retata dei carabinieri nell’appartamento dello spaccio in via Manin
- Steve McCurry a Conegliano – In città uno dei fotografi più famosi del mondo
QUARTIER DEL PIAVE
-
La carezza della scultura – Roberto Merotto tra linee e bellezza (anche con le cicatrici)
-
“La polizia di Stato anche nei nostri territori” – I sindaci di Tarzo, Revine Lago e San Pietro di Feletto hanno firmato la richiesta indirizzata al prefetto
-
Cison è “Comune attivo” – Bilancio positivo del primo anno di adesione alla rete regionale
FOCUS:
- MOTORI
- TURISMO