Il Quindicinale n. 1086


Anno XLIV n° 7 / 10 aprile 2025

In questo numero:

Cento anni di CAI a Vittorio e Conegliano

Circa 1600 soci per Conegliano (contando la sottosezione di San Polo di Piave) e circa 1230 per Vittorio Veneto (sezione che raggruppa sette comuni), tre rifugi e due bivacchi che hanno ospitato un numero infinito di alpinisti, e svariati gruppi che permettono agli appassionati di vivere la montagna in modo sicuro e rispettoso. Le storie che hanno visto protagoniste le due sezioni sono tantissime. Arrivati a 100 anni di vita, è ora di ripercorrerle.

Per Ivano Della Giustina l’Iran è “una seconda casa”. La sua prima avventura iraniana risale al quinquennio 1975-1980, un periodo in cui il paese era completamente diverso da com’è ora. Non c’era ancora stata la rivoluzione e c’era ancora lo scià di Persia.

Alessandra Fior è una fuoriclasse 1979, coneglianese di adozione, un’avventuriera estrema, Campionessa di Triathlon
ma soprattutto Capitana dell’unica squadra femminile del Giro-E, la e-bike experience. L’abbiamo incontrata durante una sua pedalata nel verde delle colline coneglianesi.

Italo Gerlin è nato il 18 novembre 1920 a Santo Stefano, a quel tempo parte dello scomparso comune di San Pietro di Barbozza. Tra le verdi colline di Valdobbiadene, ai piedi del Monte Cesen, ha passato i primi anni di vita, durante la ricostruzione dopo le violente distruzioni causate dalla Prima Guerra Mondiale.

Indice

Cent’anni di cime

Traguardo importante per i club di amanti della montagna. Ma la vera sfida inizia ora, tra il cambiamento climatico e i social che spingono i turisti ad improvvisarsi alpinisti. Cento anni e non sentirli: le sezioni di Conegliano e di Vittorio Veneto del Club Alpino Italiano hanno raggiunto il secolo di vita e sono più vive che mai.

 

DALLA MARCA

  • “La montagna non è un parco giochi” – Intervista a Edoardo Fioretti, istruttore di scialpinismo da quarant’anni e direttore della Scuola di SciAlpinismo Monte Messer

 

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • “L’Iran è la mia seconda casa” – La storia e i viaggi di Ivano Della Giustina, storico dipendente di Italstrade

  • Puntiamo al distretto di polizia – Il sindaco rispondendo all’interrogazione di Caldart ha concordato sulla richiesta

  • Mom+: si procede fino a giugno – Posocco aveva chiesto la sospensione visti i disagi denunciati dagli utenti

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • I successi, la malattia, la vita che riprende – La campionessa di Triathlon Alessandra Fior racconta la sua vita e il suo amore per lo sport. Che le ha permesso di superare un evento doloroso, di vedere di nuovo la luce dopo il buio. Ecco la storia di una triathleta come tanti. O forse no

  • Via XX Settembre sonnecchia – Tante serrande abbassate in una via che merita di essere rivitalizzata

  • Ex Area Zanussi: work in progress – Tanti progetti ancora da valutare tra polemiche e ripensamenti

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • La mia pittura è il viaggio di una vita – Italo Gerlin è una figura di riferimento a Valdobbiadene, a 104 anni può dire di aver vissuto una vita piena di avvenimenti e soddisfazioni, non ultima l’esperienza artistica

  • Dopo un anno la chiesa riapre – A Col San Martino si è concluso un importante restauro. Con una gradita (antica) sorpresa

  • “L’antenna? Solo sul campanile” – Comune e parrocchia di Refrontolo fanno fronte comune per un’installazione che non deturpi il paesaggio

     

FOCUS: PASQUA

Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA