Il Quindicinale n. 1084
In questo numero:
La sentite l’eco del vecio parlàr?
Paolo Peruch per oltre 50 anni ha sondato il territorio – antropologico, sentimentale – e il repertorio della narrazione popolare ha trovato un’analogia tra l’opera di ricerca, recupero, riuso e riciclo del dialetto e delle voci narrative dei veci e la scelta di vivere in un luogo, in un’abitazione, che deve la sua nuova vita alle tracce – anche materiali – delle vite passate.
Se la sezione del Club Alpino Italiano di Vittorio Veneto festeggia quest’anno il suo centenario di fondazione, il suo Gruppo Speleologico viaggia verso i 60 anni di attività, traguardo che raggiungerà il prossimo anno.
Un passo in più verso la nuova Piazza Carducci. Il progetto vincitore del bando è stato in fine presentato: si tratta del piano realizzato da “Bodàr – Bottega d’architettura”, studio che ha sedi in Sicilia e in Toscana. Ma Il progetto scelto trova parecchie perplessità. La piazza che troveremo all’uscita della stazione di Conegliano sarà coperta dalle pensiline e rinuncerà a molto verde.
Non ha mai letto Il giardino segreto di Frances H. Burnett, ma è certo che per lei i giardini non hanno segreti. Serena Pastore è una delle rarissime donne giardiniere della Marca travigiana (e non solo). Residente a Barbisano – frazione di Pieve di Soligo -, 42 anni, due figli adolescenti, Serena fa il lavoro che aveva sognato sin da bambina: si prende cura del verde.
Sette veli. Sessant’anni di ricerche. Il vecio parlàr e la sua eco nel presente
Che meraviglia leggere – e ascoltare – le storie antiche (ma senza tempo) di Paolo Peruch. Raccoglitore di fiabe, proverbi, preghierine, aneddoti che hanno attraversato per secoli le generazioni, Paolo è riuscito – compito arduo, se non è costantemente sostenuto da un’autentica passione/emozione – a tradurre l’oralità in narrazione scritta. Rispettosa di una cultura nata, cresciuta, “interpretata” proprio qui. Tra la gente “tirata su a castagne ed erba spagna”, a volte “con due soldi d’elementari e uno di università”. La voce del nostro passato ci guida ancora, tanto da dare un senso al presente
DALLA MARCA
- Riccardo Battocchio è vescovo – Papa Francesco ha nominato monsignor Riccardo Battocchio, del clero di Padova, vescovo eletto della diocesi di Vittorio Veneto
- “Da Picasso a Van Gogh”: il ritorno di Goldin – “Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo” è l’esposizione che segna la nuova stagione di grandi mostre a Treviso
- Report nella nostra redazione – Poste Italiane sotto accusa per i disservizi
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
-
Abbiamo percorso chilometri di grotte – Il Gruppo Speleologico del CAI sta per compiere i suoi primi sessant’anni. Oltre mezzo secolo in cui gli appassionati hanno perlustrato il sottosuolo, facendo scoperte straordinarie. Anche grazie al fondatore Vladimiro Toniello recentemente scomparso
-
Alla Meneghin il sigillo della città – Premiati, su segnalazione dei cittadini, Juan Camarena Molina, il Centro Sociale Piazzoni e Vincenzo Ruzza (alla memoria). Francesca Meneghin ha ricevuto il Sigillo della città
- La stagione dell’asfalto – Stanziati 600mila euro per sistemare alcuni tratti della viabilità cittadina
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
-
Piazza Carducci, la novità! – Pensiline, portici, accessi a mezzi diversi. Il centro cambia volto
-
Tu, vieni anche tu, tu che giocare vuoi – La sfida del pallone
- Ci mancherai, Cesare – Il suo cuoricino ha smesso di battere il 21 febbraio scorso. Il cordoglio di una nazione intera
QUARTIER DEL PIAVE
-
Per lei i giardini non hanno segreti – Serena Pastore, di Barbisano, è una delle pochissime donne giardiniere. Ma il verde non ha a che fare col “genere”, quindi se la vedete potare alberi d’alto fusto a quattro o cinque metri di altezza non ditele Brava! Vorrebbe rispondervi che fa quello che fanno i colleghi maschi. Quelli che, come lei, hanno il patentino per librarsi nell’aria…
-
Un nuovo vigile! – E più servizi ai cittadini: assunta una nuova bibliotecaria per la gestione di tante attività
-
Le 300 icone di Giovanni – Attraverso 150 viaggi in Russia, Tittonel ha creato una straordinaria collezione, tra sacro e profano
INSERTO: FOCUS CASA