Il Quindicinale n. 1079
In questo numero:
I presepi nel presepe
Uno, qualcuno, più di mille. Da vent’anni, la frazione di Mura (ma guai a chiamarla frazione: i residenti si ritengono un paese autonomo, anche se a livello amministrativo dipendono da Cison), ospita la più suggestiva mostra di presepi della Marca. Ogni casa, ogni rudere, ogni spazio verde, ogni finestra, ogni fessura, persino la vecchia betoniera arrugginita ha la sua capanna, Maria, San Giuseppe e il suo Gesù bambino.
Don Pier Amort “di professione” fa il confessore, o meglio il penitenziere, girando tutta la diocesi: il mercoledì mattina è a Oderzo, il venerdì a San Rocco a Conegliano, il sabato mattina a Pieve di Soligo e il mercoledì e il sabato pomeriggio in cattedrale a Ceneda. Nominato dal vescovo “canonico penitenziere”, svolge questo servizio da tre anni.
Oggi Conegliano presenta molte aree private, dismesse da tempo, si sono trasformate da inestimabile risorsa per imprenditori e dipendenti a giganteschi “buchi neri”. Tra questi il più famoso e discusso è la ex Area Zanussi, in posizione centrale, ma ci sono anche la ex area Dal Vera e le ex Fornaci Tomasi in zona est, l’area Garbellotto e a ovest, in posizione strategica, l’ex Cotonificio Bassetti acquistato nel 2023 da Luciano Mazzer, imprenditore coneglianese. Che ha appena presentato ai consiglieri comunali il progetto per recuperarne i 30mila metri quadrati.
Tutto è cominciato per caso, quando Azzurra non era ancora nata e Dylan aveva solo tre anni: Giancarlo, zio dei due fratellini, ha risposto all’annuncio di un casting di Benetton per una delle famose campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani e inviato le foto del bambino. La risposta affermativa lo ha un po’ sorpreso, ma è anche vero che quello di Dylan non poteva che essere il volto che cercavano, perfetto per il fotografo del celeberrimo slogan “Tutti i colori del mondo”. Padre italiano, madre caraibica e lineamenti più unici che rari, Dylan e Azzurra sono i perfetti rappresentanti di una nuova generazione di italiani.
Il presepe si è fermato a Mura
È di nuovo Natale. Lo è più che mai a Mura, in questo piccolo paese (non chiamatelo frazione!) di sassi e cortili e corti dove da vent’anni i presepi sono di casa. Centinaia di natività, piccole, grandi, coloratissime, monocrome, artigianali, artistiche occhieggiano ovunque: negli androni, sotto i portici, sui balconcini, tra le fessure dei muri a secco, nei fienili…Ogni casa ha i suoi presepi, tutti da visitare, realizzati con materiali poveri, recuperati, reinventati. E di sera illuminano di suggestioni vicoli e viuzze incastonati nel verde.
DALLA MARCA
- Ho denunciato i neofascisti – Fondamentale la testimonianza di Guido Lorenzon per chiarire la responsabilità della strage di Piazza Fontana, 55 anni fa
- Una stagione da record per l’atletica – All’Auditorium della Provincia di Treviso, la tradizionale festa di fine anno per un movimento che, con circa 5.700 atleti e 48 società, si conferma leader in regione
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
-
Lui dà le penitenze –Tra chiacchiere (e barzellette), il buonumore di don Pier Amort, canonico penitenziere della diocesi di Ceneda
-
Farmacia all’ex Sauro – Farmacie comunali ancora in crescita. Bilancio positivo
- Dieci migranti si “diplomano” edili – Concluso il progetto di formazione al Ceis promosso da Sicurform Veneto – Formedil
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
-
Come ti reinvento un’ex zona industriale (togliendo le auto) – Ex Cotonificio: un nuovo quartiere pluri-generazionale pensato per formazione, benessere e commercio. Avvio previsto del progetto alla fine del prossimo anno
-
Piazza Carducci a nuovo – Quasi duecento progetti internazionali per ricreare il cuore della città
- “Come siamo approdati a X Factor? È un mistero” – Antonio Cettolin e Francesco Da Ros sono i componenti della band coneglianese Frammenti. Dopo quattro settimane a X Factor ora sono in sala registrazione per un nuovo album. Obiettivo? Rompere…coi luoghi comuni
QUARTIER DEL PIAVE
-
Azzurra e Dylan, fratellini-attori in erba – I fratelli Rizzi hanno rispettivamente cinque e nove anni, vivono in provincia di Treviso e hanno già collezionato importanti esperienze. E uno dei loro sogni è condividere almeno una volta il set…
-
Ti premiamo – Shopping natalizio nei borghi: parte il concorso che mira a incentivare il commercio di prossimità e a promuovere gli acquisti natalizi
-
Un asilo nido a Follina – Opera progettata e appaltata in tempi record con i fondi Pnrr