Il Quindicinale n. 1078


Anno XLIII n° 21 / 28 novembre 2024

In questo numero:

Bruno Barel e le città che fanno battere il cuore

A Serravalle è nato e a Vittorio Veneto ha voluto mantenere saldamente, e anche con orgoglio, le radici. Venezia è la sua seconda casa: l’ha conosciuta per lavoro, frequentando il Tar del Veneto e insegnando all’università Ca’ Foscari, ed è anche entrata nel suo cuore, visto che la moglie è veneziana e qui sono nati i due figli. Venezia è la città a cui ha deciso, ora, di dedicare la sua terza giovinezza. L’avvocato Bruno Barel è il nuovo primo procuratore di San Marco, carica che ai tempi della Repubblica di Venezia era seconda solo a quella del doge.

Chissà se quando hanno mosso i loro primi passi, 15 anni fa, avrebbero immaginato di ottenere il Gran premio 2024 della Coralità Veneta. I presupposti c’erano comunque tutti: passione per il canto, innovazione e voglia di stare insieme divertendosi. Quella de Gli Sconcertati è una storia musicale tutta in salita.

Le scuole Mazzini, un tempo note come Regina Margherita, sono state il primo edificio scolastico dell’età contemporanea a Conegliano. La scuola nacque nel 1923 all’indomani della Prima Guerra Mondiale, in linee Liberty, ma con già accenni stilistici dell’Art Decò che si stava diffondendo in tutto il mondo. Dopo un secolo, la scuola è stata restaurata, per adeguarla ai canoni di sicurezza e fruibilità contemporanei.

A volte la vita di porta in direzioni che non avremmo mai considerato, proprio come una mongolfiera trasportata dal vento verso orizzonti sconosciuti. Questo è quanto accaduto al cisonese Roberto Fiorin che ha voluto – attraverso le sue mongolfiere di argilla – rendere testimonianza della sua esperienza e dare una folata di speranza a coloro che vogliono cogliere il messaggio.

Indice

Per fortuna la vittoriesità esiste.

Anche all’ombra del Campanile di San Marco

Serravallese, per nascita e orgoglio d’appartenenza, l’avvocato Bruno Barel è appena stato nominato Procuratore di San Marco. Una carica che all’epoca della Serenissima era seconda solo a quella del doge. A lui ora compete la salvaguardia, il restauro e la gestione della basilica di Venezia e del suo celebre campanile. Ma Bruno Barel, tra successi professionali e riconoscimenti prestigiosi, resta attaccato alla sua Vittorio Veneto, dove è cresciuto contando su impegno, lavoro (da ragazzino ha lavorato anche in bacologia) e passione, dove si è dedicato all’attività amministrativa, dove – chi se lo ricorda? – ha ideato e voluto tenacemente la pista ciclopedonale lungo il Meschio

 

DALLA MARCA

  • La scomparsa di Rina Biz – Zaia: “Scompare un’icona assoluta dell’impegno sociale”

 

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • Suscitiamo emozioni! –Primi 15 anni per Gli Sconcertati, tra canti pop e spiritual. A loro è andato il Gran premio della Coralità veneta 2024

  • “Buone proposte, ma ne riparliamo più avanti” – Cassati (per ora) i bagni al PalaFenderl e la manutenzione delle fontane

  • “Servizi di trasporto pubblico inadeguati per disabili” – Dus: “Stiamo lavorando per interventi che non sono più rimandabili”

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • A scuola senza zaino – Alla scuola primaria Mazzini di Conegliano, che negli ultimi anni è stata al centro di un grande restauro, in alcune classi è in atto un innovativo progetto didattico

  • San Martino: uno spazio “work in progress” – Tra gli interventi attesa la costruzione della biblioteca civica

  • Primo soccorso: 24 nuovi volontari – Consegnati gli attestati ai partecipanti al corso di introduzione al primo soccorso

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • La vita è come una mongolfiera: fidati del vento – Roberto Fiorin e le sue creature di argilla

  • Nuova casa per la polizia locale – A Pieve di Soligo il comando è traslocato in via Capovilla

  • Più luce e bollette meno salate – Migliorata l’illuminazione delle zone industriali

     

INSERTO

  • TREVISANI A TAVOLA

     

Trevisani a Tavola - novembre 2024
Trevisani a Tavola – novembre 2024
Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA