Il Quindicinale n. 1077
In questo numero:
Mai fare piani. Meglio pianificare Gianni Zoppas tra i 100 migliori top manager
Gianni Zoppas, tra i Top 100 manager italiani secondo Forbes, ci racconta le sue scelte, ricorda gli insegnamenti dei prof del Flaminio (e promuove il liceo classico) e, come se fossero suggerimenti, regala tanti consigli preziosi. Uno tra tutti: “mai fare piani, meglio pianificare”…E risponde proprio a tutto. Anzi, no
Trentuno anni compiuti lo scorso primo luglio, Alessandro Lena dal 1 novembre è uno dei medici di medicina generale del De Gironcoli. Una passione, quella per la medicina, che ha intuito fin dal liceo Flaminio (anche grazie al fratello Enrico, anestesista) e che gli ha fatto superare brillantemente gli studi a Trieste (con una tesi sulla valutazione ecoassistita dei pazienti con scompenso cardiaco), lavorando per un periodo anche nel reparto di chirurgia generale ad Haifa, Israele.
Desideria ha danzato fino al terzo mese di gravidanza e una volta nata la bambina è stato naturale coinvolgerla nella danza aerea. Una di- sciplina che pare individuale, ma che invece – evidenzia – è di squadra. E ha il valore di non far perdere di vista gli obiettivi.
“Rincorrere il sogno di fermare la grazia muliebre in una figura scultorea, per renderla eterna. Vivere il tormento di non arrivare a catturare completamente un incanto. Con questo animo le mie mani si muovono sull’opera da realizzare.” Parole dello scultore Valerio De Marchi, in arte Valerius, classe 1941, pievigino di nascita e di…crescita.
Manager per passione (e umiltà)
La prestigiosa rivista Forbes l’ha inserito tra i 100 migliori top manager italiani per il 2024, ma con lo stile e la compostezza che lo caratterizzano lui si smarca dall’ovation di congratulazioni. “A Vittorio Veneto – commenta – mi conoscono soprattutto come il marito di ‘Antonella (Caldart, ndr)’ ”. Incontro con Gianni Zoppas, che ha lavorato con (non “per”) imprenditori e personaggi del calibrone di Luciano Benetton, Gianfranco Zoppas, Giancarlo Zanatta, Diego Della Valle, Oliviero Toscani, Flavio Briatore… senza mai perdere di vista le sue radici (mantiene l’accento de Vittorio pure quando parla in inglese…). E senza mai (o quasi mai) indossare la cravatta. In quest’intervista racconta le sue scelte, ricorda gli insegnamenti dei prof del Flaminio (e promuove il liceo classico) e, come se fossero suggerimenti, regala tanti consigli preziosi. Uno tra tutti: “mai fare piani, meglio pianificare”…E risponde proprio a tutto. Anzi, no
DALLA MARCA
- Ti rottamo l’auto – Incentivi Auto Veneto 2024: come ottenere il contributo per la mobilità sostenibile
- Addio a Donadon, il “pifferaio magico” – Leader nel campo della derattizzazione, con le sue innovative esche ha sconfitto i topi delle più grandi metropoli
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
-
Un medico alpinista sul tetto del mondo – Il medico vittoriese Alessandro Lena è appena tornato da una spedizione scientifica sull’Himalaya. Una “missione” che gli ha permesso di coniugare la passione per la montagna con quella della medicina.
-
Si chiude l’era Biz: “Anni importanti e qualificanti” – L’ex amministratore unico di Vittorio Veneto Servizi traccia un bilancio dei suoi mandati e saluta gli ex collaboratori
- L’acqua arriva ai borghi – Al via i lavori per 750mila euro interamente coperti da finanziamenti
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
-
Desideria insegna a volare – Ha portato i suoi spettacoli un po’ ovunque e ora ama più di tutto insegnare la sua arte agli altri, ma “volare” con sua figlia rimane la sua sfida più grande ed emozionante: Desideria Chinzari Sacchettini racconta la danza aerea
-
Ci sono le mummie (e non solo)! – Egitto.Viaggio verso l’immortalità: cento reperti originali in mostra a Palazzo Sarcinelli
- Etile Carpenè: una vita dedicata al vino – Si è spento il 23 ottobre 2024 all’età di ottant’anni
QUARTIER DEL PIAVE
-
Ah, le donne! Mi hanno fatto innamorare. Anche della scultura – I successi (e i desideri) dello scultore pievigino Valerio De Marchi. Che un giorno si vide l’atelier “svuotato” da Berlusconi
-
Ti valuto gli hotel del Prosecco – Lo show tv “4 Hotel” di Barbieri ha confrontato quattro strutture ricettive del territorio
-
L’ecocentro di Pieve di Soligo si rinnova – Riceverà maggiori quantitativi di rifiuti con spazi più sicuri