Il Quindicinale n. 1064
In questo numero:
Il Traguardo
Le origini, le pedalate, le vittorie e le audaci imprese di un ciclista – ottavogenito di una famiglia numerosa – diventato leggenda. Soprattutto in Francia, dove – a distanza di cent’anni – è ancora considerato un mito.
A ragione, perché nella sua breve vita – Ottavio Bottecchia visse solo 33 anni – il collumbertese dimostrò di avere il talento e le doti atletiche di un campionissimo. Colle Umberto, il comune dove è nato e cresciuto, ha finalmente deciso di perpetuarne la memoria con un museo e diverse iniziative che ricordano un campione che aveva la stoffa, ma soprattutto la maglia gialla, per entrare nell’empireo dei bravissimi. Degli indimenticabili.
Il Traguardo
Le origini, le pedalate, le vittorie e le audaci imprese di un ciclista – ottavogenito di una famiglia numerosa – diventato leggenda. Soprattutto in Francia, dove – a distanza di cent’anni – è ancora considerato un mito.
A ragione, perché nella sua breve vita – Ottavio Bottecchia visse solo 33 anni – il collumbertese dimostrò di avere il talento e le doti atletiche di un campionissimo. Colle Umberto, il comune dove è nato e cresciuto, ha finalmente deciso di perpetuarne la memoria con un museo e diverse iniziative che ricordano un campione che aveva la stoffa, ma soprattutto la maglia gialla, per entrare nell’empireo dei bravissimi. Degli indimenticabili.
DALLA MARCA
- Una Marca a suon di Robot – La provincia di Treviso è all’avanguardia nella produzione di robot e software. Ma manca manodopera specializzata.
- Non l’ho fatto APPosta! – Che succede se una ragazzina affida la propria vita alle App di un cellulare? Trova sempre un aiuto o i guai sono comunque in agguato? La risposta (divertente, ma su cui riflettere) nell’ultimo romanzo di Emanuela Da Ros.
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
- Tutto ok nella sanità pubblica? – A livello istituzionale
si dice di sì. Che Tutto funziona. Che la riorganizzazione delle strutture porta benefici, che ora anche l’IA farà la sua parte nel garantire cure e prevenzione sempre più efficaci. Ma ci sono situazioni ricorrenti e numeri (vedi quelli dei medici di famiglia) che suscitano perplessità. Il Comitato per la Difesa della Sanità pubblica dell’Alta Marca Trevigiana mette in guardia: “E’ in gioco la salvaguardia del diritto fondamentale alla salute”. - C’eravamo tanto amati – “Il centrodestra si spacca: la Lega con Fratelli d’Italia candida Giovanni Braido, Forza Italia invece sceglie Gianluca Posocco.
- Posocco è il terzo candidato – Sarà sostenuto da Forza Italia, da Toni Da Re e da liste civiche.
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
- La vita straordinaria di un artista dimenticato – Ha scolpito per papi e imperatori ed è stato allievo di un beato, ma il nome di Riccardo Cenedese ha rischiato a lungo di essere dimenticato, fino a quando il libro di Antonio e Alessandro Menegon non ha raccontato per la prima volta la sua incredibile vicenda.
- Un nuovo patto di amicizia – Firmato con la città di Milovice (Repubblica Ceca).
- Botteon guida gli alpini di Conegliano – Gino Dorigo ha passato il testimone. Lavori in corso per il centenario della sezione.
QUARTIER DEL PIAVE
- Il mago dei numeri – A quattro anni sapeva far di calcolo – grazie a nonna Giuseppina, che aveva solo la terza elementare – e crescendo non poteva che laurearsi in matematica. Agostino Recchia col tempo ha correlato questa abilità e passione al gioco, tanto da inventare rompicapi matematici a km zero. E anche ora che è in pensione continua a dare i numeri…divertendosi (e facendo divertire).
- Nuova linfa per la Pro Loco – Recentemente l’associazione ha rinnovato il proprio direttivo e ha nominato come presidente la 28enne Anita Campardo.
- A Pieve la maggioranza si spacca – Il sindaco Soldan conferma la candidatura con “Per Pieve”.
INSERTO INTERNO
- Focus primavera – La Città e il Fiore fa 40. La manifestazione si terrà il 14 aprile a Vittorio Veneto.