Il Quindicinale n. 1015


Anno XLI n° 2 / 3 febbraio 2022

In questo numero:

1922-2022. Il centenario del Calcio Vittorio

La squadra del Vittorio festeggia il centenario. In questo Quindicinale  ne ripercorriamo la storia, dagli esordi (Camillo De Carlo fu il primo presidente del club), alla scelta dei colori – il rosso e il blu. L’avventura oggi continua col presidente Pierluigi Tonon, i dirigenti, l’allenatore e giocatori pieni di entusiasmo. Ai quali il Quindicinale – e tutta la città – fa gli auguri di buon compleanno e tanti futuri successi. Il servizio porta la firma dello storico Ido Da Ros, che ricorda successi e disavventure della squadra rossoblu.

Con un libro documentatissimo e una proposta provocatoria – ma, a suo dire, indispensabile – sul “nostro” altopiano, Tiziano Uliana spinge le istituzioni a cambiare il nome del Cansiglio in Canẑéi. “Il nome Cansiglio – avverte il pediatra fregonese – è un atto di colonizzazione culturale: il processo di liberazione e emancipazione deve avvenire all’interno del territorio. Partire da noi”

Da oltre un decennio, il coneglianese Enrico Turrin lavora a Bruxelles per l’associazione europea che cura gli interessi degli editori di libri. Le sue intense settimane sono animate da viaggi, incontri all’Unione Europea e riunioni istituzionali. Un lavoro coinvolgente con tanti obbiettivi, tra cui rendere i libri alla portata di tutti, facilitarne la diffusione e difendere il diritto d’autore.

Per creare qualcosa di proprio nel web non servono budget illimitati e uno studio a Milano. Tre giovani menti del coneglianese unite dalla stessa passione per la moda e per il design lo hanno capito bene: Leonardo Piai, Giovanni De Conti e Leonardo Pilat, rispettivamente 18,19 e 19 anni, hanno aperto un canale Youtube, “Unposted 90’s”, in cui intrattengono gli spettatori grazie ai loro interessi. La loro sfida? Coniugare il mondo della grafica con il vintage in modo innovativo!

In questo numero del Quindicinale troverete anche il Focus Sicurezza.

… e poi tutte le notizie più interessanti dell’ultimo periodo. Che aspettate? La vostra copia del Quindicinale, elettronica o cartacea, vi aspetta!

Indice

Cent’anni di calci (al pallone)

La squadra del Vittorio festeggia il centenario. Ripercorriamone la storia, dagli esordi (Camillo De Carlo fu il primo presidente del club), alla scelta dei colori – il rosso e il blu. L’avventura oggi continua col presidente Pierluigi Tonon, i dirigenti, l’allenatore e giocatori pieni di entusiasmo. Ai quali il Quindicinale – e tutta la città – fa gli auguri di buon compleanno e tanti futuri successi.

DALLA MARCA

  • Scrivere per lo Zecchino d’Oro –  La formula per rimanere come Peter Pan? Lodovico Saccol ha vinto diverse edizioni con le sue canzoni dal taglio formativo, anche nell’ultima edizione
  • Carnevale non sfila – A causa del Covid saltano le sfilate dei Carnevali di Marca
  • Più Prosecco. E tanto Rosè – Prosecco: +25% per la produzione Doc 2021, circa 627 milioni di bottiglie. Per la variante rosé circa 71 milioni di bottiglie

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • Cambiamo nome al Cansiglio! – Con un libro documentatissimo e una proposta provocatoria – ma, a suo dire, indispensabile – sul “nostro” altopiano, Tiziano Uliana spinge le istituzioni a cambiare il nome del Cansiglio in Canžéi. “Il nome Cansiglio – avverte il pediatra fregonese – è un atto di colonizzazione culturale: il processo di liberazione e emancipazione deve avvenire all’interno del territorio. Partire da noi”
  • La vecchia scuola Ipsia sarà abbattuta – Il nuovo “Città della Vittoria” da oltre 10 milioni di euro verrà collaudato entro il triennio. Nel frattempo gli studenti verranno ospitati presso il seminario di Ceneda
  • Gli ammaloramenti di Piazza Meschio – Dopo tre anni opere edilizie in degrado e parcheggi ancora preclusi ai cittadini

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • Sulle ali dei libri –  Enrico Turrin, coneglianese, 46 anni, abita in Belgio da oltre un decennio. E’ vicedirettore della Federazione degli Editori europei e il suo lavoro si divide tra gli uffici dell’Unione Europea, le fiere librarie e gli incontri istituzionali in tutto il mondo. Vive con Deborah a Bruxelles, ma appena può torna in Italia a ritrovare mamma Marilisa e gli amici
  • Una biblioteca da sogno. Che diventerà realtà – Cinque milioni dallo Stato per finanziare il recupero dell’ex Caserma Marras. Gianelloni: “Intanto chiamiamola ex convento dei Domenicani”
  • L’arte in città è viva –  Giovanna Pattaro è la presidente di INTart, un collettivo di artisti del Coneglianese che è nato 10 anni fa raccogliendo le spinte creative di alcuni giovani. Con Matteo e Monica guida un’esperienza artistica che ha come regole fondamentali la libertà di espressione, l’assenza di recinti sociali e l’apertura verso l’esterno.

QUARTIER DEL PIAVE

  • Come ti hiphoppizzo la moda vintage – Leonardo, Giovanni e Leonardo sono tre ragazzi che hanno aperto un canale Youtube che coniuga la passione per il design con quella della moda vintage. Si chiama “Unposted 90’s: moda e design”ed è un gioco, una sfida. E un lavoro in divenire
  • Arrigo Lorenzon: una vita, una missione – Forse in molti, a Pieve, lo conoscono come “quello che è sempre a messa”. Ma dietro alla fedelissima presenza di Arrigo Lorenzon, sacrestano della chiesa di Pieve di Soligo e invisibile colonna portante della parrocchia, si nascondono motivazioni molto più profonde
    di quanto uno possa aspettarsi
  • L’amore, come una volta. Ma in tv – L’avventura di Gabriela, 24enne originaria di Col San Martino, che partecipa al reality trasmesso da Discovery+

FOCUS

  • SICUREZZA
Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA