Il Quindicinale n. 950


Anno XXXVIII n° 2 / 31 gennaio 2019

In questo numero:

L'erba proibita

L’erba proibita

Il fenomeno della cannabis light

Viene utilizzata da almeno 10mila anni. Ne sono state trovate tracce nelle mummie, ne parla il padre della medicina cinese in un libro di 2.700 anni fa. E’ stata impiegata per produrre carta, tessuti, auto, combustibile, edifici. Come medicina e sostanza da sballo. E’ stata studiata, elogiata, osannata e resa proibita. Rivalutata. E ora, anche in Italia, la si vende. Ma senza thc, il principio attivo psicotropo. Perché la cannabis deve rimanere “innocua”, non sballare. Tra Vittorio Veneto e Conegliano il Quindicinale ha incontrato chi, con la cannabis light, ha avviato un nuovo business.

Abbiamo parlato, poi, con chi a Vittorio Veneto vuole togliere la cittadinanza a Mussolini. Mentre a Conegliano abbiamo incontrato Tecla, Natalina e le signore del Burraco. A Pieve di Soligo siamo andati a conoscere Rossella e Nico, che si sono dati alla lombricoltura.

COD: XXXVIII - 2 Categoria:
Indice

L’erba proibita

Viene utilizzata da almeno 10mila anni. Ne sono state trovate tracce nelle mummie, ne parla il padre della medicina cinese in un libro di 2.700 anni fa. E’ stata impiegata per produrre carta, tessuti, auto, combustibile, edifici. Come medicina e sostanza da sballo. E’ stata studiata, elogiata, osannata e resa proibita. Rivalutata. E ora, anche in Italia, la si vende. Ma senza thc, il principio attivo psicotropo. Perché la cannabis deve rimanere “innocua”, non sballare. Tra Vittorio Veneto e Conegliano il Quindicinale ha incontrato chi, con la cannabis light, ha avviato un nuovo business.

Abbiamo parlato, poi, con chi a Vittorio Veneto vuole togliere la cittadinanza a Mussolini. Mentre a Conegliano abbiamo incontrato Tecla, Natalina e le signore del Burraco. A Pieve di Soligo siamo andati a conoscere Rossella e Nico, che si sono dati alla lombricoltura.

 

DALLA MARCA

  • Perdere un milione di euro …per mancanza di personale –  La singolare storia di un imprenditore a cui non manca il lavoro, ma i dipendenti
  • Un sollievo che vale oro –  I Centri Sollievo sono 141 in Veneto e assistono 1500 persone. Grazie a 1400 volontari e un milione e mezzo di euro della Regione
  • Deciso il percorso della Trevison Marathon –  All’insegna del “green”

 

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • La cittadinanza onoraria a Mussolini? Togliamola subito! –  L’iniziativa è dell’Anpi vittoriese, ma in città c’è chi si oppone. L’onoreficenza risale al giugno del 1924
  • Partita la corsa a Sindaco: solo il PD rimane in silenzio – Iniziata la campagna elettorale per il 2019. Per il Partito Democratico è silenzio stampa
  • Graziella: la felicità nel cuore. Nonostante il cancro – A 60 anni ha superato (in parte) quattro tumori. E ha scritto un libro in cui ripercorre la sua storia, costellata di esperienze tumultuose.

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • Tecla, Natalina e un Burraco per amico –  Picche, quadri, fiori, ma soprattutto cuori. E ricordi. E stimoli. Il Burraco più che un gioco è una chance. Per socializzare, allenare la mente, rinvigorire la memoria. E riscoprire il piacere dell’amicizia. Come quella di Tecla e Natalina, allo stesso ‘tavolo’ dopo sessant’anni
  • “Il segreto è l’unione” –  Nel bilancio comunale di fine anno spunta pure il reddito di cittadinanza. Anche se ancora non si sa come applicarlo
  • Conegliano come New York e Shangai: orti e coltivazioni nell’area ex Zanussi –  Nuovi progetti per il bando “UrbanFarm 2019”: al centro c’è l’agricoltura urbana

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • Bacia la moglie malata, poi si uccide  – Il gesto estremo di un ottantenne pievigino
  • Dove la cacca diventa “oro” – Nico, Rossella e un allevamento di lombrichi che rendono il letame un terriccio fertilissimo. Perchè è dal letame che nascono i fiori
  • Pirata informatico deruba la parrocchia –  Preso di mira il conto parrocchiale di Miane: oltre mille gli euro prelevati via internet

 

FOCUS & INSERTI

  • FOCUS: SAN VALENTINO
Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA