Il Quindicinale n. 1099
In questo numero:
Nelle sue corde. Giuditta e il violino dalla voce umana
Giovanissima si è trovata a un bivio: continuare il liceo scientifico al Flaminio e cementare le basi per carriera ingegneristica o inseguire il suono “umano” – così lo definiva anche Louisa May Alcott, l’autrice di Piccole donne – del violino? Giuditta Bastanzetti ha guardato oltre: a 15 anni si è trasferita a Castelfranco, dove – al liceo Giorgione – ha conseguito il diploma in Violino col maestro Michele Lot. Quindi si è iscritta al conservatorio Steffani, ottenendo il diploma in tempo record e poi all’università di ingegneria di Udine. Oggi, a 34 anni, Giuditta – che ama il canyoning e le sfide esplorative – è ingegnere e violinista.
Fatti ormai all’ordine del giorno, non solo nelle grandi città, ma anche a Vittorio Veneto. Risse fra giovani, furti, truffe, atti vandalici contro il patrimonio pubblico, aggressioni verbali o fisiche ai danni di chi sta compiendo un servizio pubblico, come l’autista di un autobus o un infermiere di pronto soccorso. Qual è la situazione in città e cosa il Comune può fare? Lo abbiamo chiesto alla sindaca Mirella Balliana.
Dal 15 ottobre scorso, a Palazzo Sarcinelli a Conegliano, è possibile visitare la mostra intitolata “Banksy e la Street Art”, un vero e proprio viaggio che porta in Veneto le opere di vari protagonisti di uno dei linguaggi più incisivi e provocatori della contemporaneità. Al centro di questa esposizione si trova l’artista che ha fatto sbocciare questa innovativa corrente in Europa: Banksy, un artista universalmente noto ma la cui reale identità ancora oggi rimane un mistero.
La vita a volte porta ad intraprendere scelte alternative. Così è successo per Arianna Dall’Arche e Walter Casagrande, uniti non solo dall’amore, ma anche dal desiderio di creare qualcosa in campo agricolo, a contatto con la natura.
In questo numero trovate anche l’inserto “Focus Casa”.
“Suono il più umano degli strumenti”
Ha la sicurezza gentile della bella educazione; la fierezza garbata (be’, ci ricorda il papà Michele) di chi conosce il valore e la misura delle parole. È dunque gradevole – e facile! – intervistare Giuditta Bastanzetti. Violinista ed ingegnere, in equilibrio armonico tra note barocche e schede elettroniche.
DALLA MARCA
- Al voto per il volto nuovo in Regione – Dopo l’era Zaia al Veneto si presenta un bivio: proseguire sul solco degli ultimi 15 anni o voltare pagina?
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
- La nostra città è sicura? – Intervista alla sindaca Mirella Balliana. In arrivo nuove telecamere leggitarga. Costante la collaborazione con le forze dell’ordine
- Conto alla rovescia per i lavori – Un anno per rimettere a nuovo il percorso per salire a Santa Augusta: i lavori partiranno nei primi mesi del 2026
- Tre milioni per quattro campanili – La diocesi di Vittorio Veneto tra le poche ad accettare la sfida del Pnrr
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
-
Conegliano ospita i grandi protagonisti dell’arte di strada – “Banksy e la Street Art”, una mostra che racconta ribellione, denuncia e cultura urbana
-
Un rifugio antiaereo da preservare – Il Comune ha comprato “il covo della banda del Ruio”
- Restrizioni alla circolazione – L’ordinanza anti inquinamento blocca alcune categorie di veicoli. Ma non ovunque
QUARTIER DEL PIAVE
-
Viva le capre! – La storia – e la stalla – di Arianna e Walter. Un sogno inseguito fin da piccoli
-
Cison: piazza Roma a nuovo – Tagliati i vecchi tigli pericolanti: al loro posto nuove piante
-
Luci per il lavatoio delle Lame a Revine Lago – Inaugurato anche il secondo stralcio della ciclabile “La Piave”
ALL’INTERNO L’INSERTO “MOTORI”
