Il Quindicinale n. 1088
In questo numero:
Siamo polvere di stelle (compromessa anche dai satelliti)
Piero Benvenuti è nato a Conegliano nel 1946. La sua passione e curiosità per l’astrofisica è iniziata da ragazzino, dopo aver ricevuto in regalo un piccolo telescopio. E non si è più fermato. Attualmente è Professore Emerito di Astrofisica presso l’Università di Padova e direttore del CISAS (Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali) dell’Università di Padova. Inoltre, è direttore dell’IAU Centre for the protection of dark and quiet sky from satellite constellation interference.
Nel 2015, un cantante e bassista di nome Romolo Del Franco Natale, un chitarrista di nome Nicola Rudella e un batterista di nome Luca Carrara gettarono le basi per creare un nuovo gruppo musicale, gli Hanky Panky, Nicola, Romolo e Luca. Un trio di musicisti che si sposta di qua e di là con un furgoncino…
Incontrare Valentina Riva è fare un viaggio nel tempo, lungo le linee tracciate dall’evoluzione dell’abbigliamento. È appassionata all’argomento, puntigliosa e talmente critica che, per attitudine professionale, si presenta all’incontro con una mole di dati, per non lasciare nulla indietro. Con lei abbiamo parlato della moda ai tempi del Cima da Conegliano.
Gli ultimi 50 anni li ha passati sopra e dietro un palcoscenico. Scrivendo, interpretando. Facendo il regista, l’attore, il narratore, il creatore di emozioni e di memorie. Ma prima ancora ha vissuto quella che definisce “un’infanzia e un’adolescenza felici” (anche) in quei paesi del circondario che pullulavano di vita e umanità. E che ora sono silenziosi e vuoti.
Siamo polvere di stelle (compromessa anche dai satelliti)
Contempla il cielo e lo comprende. La passione per l’astronomia lo ha abbracciato sin da piccolo. L’astrofisico coneglianese Piero Benvenuti si racconta
DALLA MARCA
- Una squadra schiacciasassi – Imoco Volley Conegliano: in bacheca l’ottavo scudetto. Il settimo consecutivo della sua storia
- Regionali: ciao ciao biglietto – Rivoluzione sui treni Regionali: non serve più il passaggio in biglietteria, è sufficiente “tappare” all’obliteratrice con la carta o lo smartphone prima di salire e rifarlo una volta scesi
- Export trevigiano in calo – L’allarme di Confartigianato: “Fondamentale diversificare i mercati di esportazione”
VITTORIO VENETO E VITTORIESE
-
Rock Star da Osteria – Così si definisce la band musicale Hanky Panky, nata da un trio che ha un’orchestrina nel furgone per qualche… scappatella. Musicale
-
Un tesoretto da quattro milioni di euro – I soldi accantonati per i Derivati ora si possono spendere. Posocco: “Siano investiti in modo lungimirante per il futuro di Vittorio Veneto”
- Visite guidate al Parco Papadopoli – Il recupero della villa è uno dei punti qualificanti del programma della giunta Balliana
CONEGLIANO E CONEGLIANESE
-
La moda al tempo del Cima – Come è nato il termine moda? Come ci si vestiva nel medioevo? Ne parliamo con chi studia questo settore dal punto di vista storico…
-
Tante piste ciclabili in arrivo – Biciplan: 16 chilometri e 4 milioni di euro in 7 anni. Ma per Fiab “Non è una città per bici”
- L’asilo di Scomigo chiude – La comunità si è trovata di fronte a una sfida cruciale: la denatalità e la mancanza di bambini
QUARTIER DEL PIAVE
-
Il paese silenzioso di Carlo – Il regista e attore Carlo De Poi torna sul palcoscenico con un lavoro sui nostri paesi: svuotati dalla “sinfonia” che li caratterizzava sessant’anni fa… “quando non sapevamo chi era San Nicolò e ci mandavano a letto dopo Carosello”. Ma dal palcoscenico Carlo scende anche alla trincea della resistenza della vita e dei valori autentici per parlarci dei libri di scuola di Gaza, partiti da Vittorio Veneto
-
Affitto discriminante – L’assessore al turismo di Pieve di Soligo rimbalzato dal padrone di una casa
-
La scuola del futuro – Il liceo Casagrande di Pieve di Soligo è in totale rinnovamento, dall’anno scolastico 2025 – 26 sarà una delle scuole più all’avanguardia e innovative del territorio
FOCUS:
- GELATO