Il Quindicinale n. 1083


Anno XLIV n° 4 / 27 febbraio 2025

In questo numero:

La mia terra

Trevigiano Docg, classe 1973, sin da piccolo Federico Caner ha sentito un forte legame con la natura e con il territorio veneto, grazie ai suoi nonni. “L’amore per la terra e per la campagna, arriva appunto dai miei nonni – ricorda Caner con una filigrana di malinconia -. I fine settimana li trascorrevo da loro in campagna così come le vacanze estive. Era la classica famiglia di contadini della periferia trevigiana, precisamente a Breda di Piave, e grazie a loro ho coltivato e nutrito la passione per la natura in tutte le sue forme”. La nostra intervista all’assessore regionale a Turismo, Commercio estero e Agricoltura (tra l’altro).

La stretta di Serravalle è stata, nella storia, un punto di passaggio fondamentale per i commerci e una via di penetrazione verso e dalle Alpi. Nel II secolo a.C., con l’arrivo dell’Impero Romano nella Venetia, alcuni di quei percorsi vennero rettificati e migliorati, diventando strade di importanza territoriale che collegavano i centri più importanti. Uno di questi assi era sicuramente quello che collegava l’antica Opitergium (Oderzo) con Ceneda, alle porte delle Prealpi venete: nel territorio vittoriese sono ancora visibili in alcuni punte le antiche centuriazioni.

Incontro con Paola e Francesca Chies, due attivissime sorelle che sono, rispettivamente, presidente della Pro Loco di Ogliano e presidente del locale Gruppo Folkloristico. Che ha coinvolto, nella sua attività trentennale, migliaia di figuranti per gli spettacoli.
L’associazione nacque, ufficialmente, il 1° aprile 1987, ma in realtà da ormai oltre un decennio già esisteva la sfilata dei carri.

Un coneglianese appassionato da sempre di mondi e culture lontane, un veneziano di cultura ebraica che ha improntato la sua arte allo studio della numerologia e un veneto-algerino che è stato tra gli ultimi studenti di Emilio Vedova: l’ottava edizione del Festival della Cultura di Moriago della Battaglia presenta “In Dialogo”, esposizione di tre amici e maestri dell’arte visionaria.

Un pesce foresto che si mangia da queste parti ab immemorabili, è la rénga. Che sarebbe l’aringa, pescata per lo più nel Mare del Nord, che arriva da noi salata e conservata in capaci contenitori a forma di botticella cilindrica (che un tempo si trovavano in bella mostra, ovviamente scoperti, sull’entrata delle botteghe dei casoìn; e pochi si accorgevano che lì dentro c’erano, più che rénghe, scopetón). La storia della riscoperta di un alimento che era andato in disuso ma ha avuto un gran ritorno  negli ultimi anni.

Indice

Tutte le risorse del territorio

Il Veneto, la Marca trevigiana: il valore insito in questo territorio è immenso. Atavico. E viene soprattutto dalla terra, dai suoi frutti generosi. Parola di Federico Caner, assessore al Turismo e Agricoltura della regione Veneto, che aggiunge: “Per sostenere le nostre eccellenze bisogna seguire la strada maestra della tradizione e della sostenibilità, che vanno di pari passo”

 

DALLA MARCA

  • Un amore senza tempo – Luigi e Maria, 205 anni in due, innamorati da 73 anni. Lui 106 anni, lei 99 anni, sono la coppia più longeva d’Italia. Il segreto? “Tanta pazienza e qualche fuga fuoriporta”
  • Treviso? Tra le più inquinate – Lo afferma la nuova edizione del rapporto annuale di Legambiente: nel 2024 ha visto 53 giorni di sforamento dei limiti di legge. Uno ogni 5 giorni

 

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • Vittorio Veneto al tempo dei Romani – Duemila anni fa il Cenedese era un territorio ben definito e con un’organizzazione territoriale particolare. Sono passati secoli, ma nella città come nella campagna si trovano le tracce di questa storia antica che continua nel contemporaneo

  • Addio a Vladimiro Toniello – Dopo lunga malattia si è spento il ricercatore Toniello: nel 1966 aveva fondato il Gruppo Speleo Cai di Vittorio Veneto. Il suo nome è legato a un crostaceo e un coleottero scoperti nelle grotte del Cansiglio

  • C’era una volta la gloriosa Unione Ciclistica Vittorio Veneto – Sfornò una generazione di campioni (anche olimpici)

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • Il Carnevale del Gruppo Folkloristico Ogliano – Un gruppo coeso e ricco di iniziativa, che per tre decenni ha organizzato eventi nel territorio, conquistando premi e soddisfazioni in tutto il Veneto

  • Pietra d’Inciampo – Una Pietra d’Inciampo per Maria Sara Rosenthal: la prima a Conegliano

  • Amati Sempre. In tantissimi – Realtà dinamica ha registrato in un anno 110 associati. Intense le attività anche per il 2025

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • Tre visionari in dialogo a Moriago – Franco Corrocher, Tobia Ravà e Abdallah Khaled protagonisti di una mostra alla Casa del Musichiere di Moriago all’insegna dell’incontro tra culture diverse

  • Arriva il Bufo bufo – È tempo della periodica migrazione degli anfibi, ma le strade rischiano di diventare trappole mortali

  • A Pieve crescono le presenze turistiche – Soldan: “Effetto Unesco, ma anche grande lavoro di promozione”

     

FOCUS

  • Rénga! –  Col capúz, col pór e la polenta diventa la regina della Quaresima

Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA