Il Quindicinale n. 1082


Anno XLIV n° 3 / 13 febbraio 2025

In questo numero:

Sul filo di seta

Ettore Marson abita in una bella residenza liberty di Vittorio Veneto, nell’area di quello che fu lo Stabilimento Bacologico Fratelli Marson, un’istituzione della storia della seta nelle Venezie. Il luogo, un’elegante serie di edifici otto-novecenteschi gravitanti attorno ad una corte con giardino, ben si sposa con questo distinto signore cenedese, dalle gentili ed educate maniere d’altri tempi. Qui ha casa il museo dell’Industria bacologica.

C’era una volta a Vittorio Veneto un ragazzino dai capelli biondi, buono, gentile, educato.” Poteva cominciare altrimenti l’ultimo libro che Ido Da Ros ci ha lasciato in eredità? Il ragazzino buono a cui ha dedicato la sua ultima ricerca, le sue ultime pagine scritte, è Paolo Barison. Il campionissimo – forse mai celebrato abbastanza – che Ido si era impegnato a ricordare, a valorizzare, prima di lasciarci per sempre. Prematuramente. Inaspettatamente.

Gli alberi sacri li troviamo agli angoli delle strade o lungo una salita, in un viale o seguendo un sentiero nel bosco, sono l’espressione della nostra fede ma anche della nostra tradizione. Sono detti capitelli verdi, perché è stretto il rapporto tra pianta e fede, e sono presenze ben conosciute nel Coneglianese.

Non si sono ancora spenti gli echi del felicissimo evento di sport e di amicizia che la società di pallavolo femminile Volley Piave – con sede a Farra di Soligo, presieduta da Angelo Ino Gerlin – ha organizzato a fine gennaio nel centro polifunzionale di Vidor per le sue oltre 250 atlete, i tecnici, i dirigenti, i familiari delle pallavoliste e tutti coloro che collaborano al meglio per la vita del sodalizio.

 

Indice

La seta a Vittorio Veneto, una storia gloriosa da non dimenticare

Ettore Marson è un’enciclopedia vivente sulla storia del baco da seta, la sua preparazione è vastissima: dalla storia millenaria alle tecniche di allevamento, sino ai progressi dei ricercatori che fecero della seta italiana un prodotto di altissima qualità amato in tutto il mondo

 

DALLA MARCA

  • Il territorio dentro una bottiglia – Intervista a Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio Prosecco Doc
  • L’edilizia al bivio – Due indagini promosse da Confartigianato hanno analizzato lo stato di salute del settore e individuato le sfide dei prossimi 15 anni dopo la fase straordinaria di Superbonus e PNRR

 

VITTORIO VENETO E VITTORIESE

  • Ecco Paolo Barison. Raccontato da Tito – Arriva finalmente in libreria il ritratto, realizzato da Ido Da Ros, del grande campione vittoriese. Il volume sarà presentato da Nevio Scala

  • Vittorio Veneto: precedenza alle bici – La giunta è al lavoro per migliorare la rete di piste ciclabili esistenti

  • “Siamo molto allarmati” – Il sindaco Balliana: “La situazione dei furti e delle aggressioni non riguarda solo Vittorio Veneto: ci stiamo interfacciando con la Prefettura di Treviso per onfrontare i dati ufficiali”

 

CONEGLIANO E CONEGLIANESE

  • La fede tra foglie e fiori – I capitelli verdi sono presenze discrete e antichissime: tra i rami della chioma o all’interno di una cavità del tronco, una statua di santo spunta circondata da candele, crocifissi, ex voto e rosari

  • Centro servizi per senzatetto: stazione pronta in 10 mesi – Dovrebbe essere consegnata in meno di 300 giorni la nuova “stazione di posta”, o meglio un Centro Servizi per il contrasto alla povertà, aperto alla cittadinanza

  • In Vespa dalla Nuova Zelanda a casa – Il “folle” viaggio di Gianluca: il 60enne sta affrontando un viaggio di rientro dalla Nuova Zelanda

 

QUARTIER DEL PIAVE

  • C’era una volta il medico di famiglia – Una chiacchierata lunga mezzo secolo con il dottor Remigio Villanova, medico di famiglia per oltre 40 anni a Pieve di Soligo

  • Volley Piave, 250 allievi …famiglia – Oltre 500 persone per un evento speciale di sport e di amicizia. Hanno partecipato anche i “cugini” della società La Piave Volley

  • Tariffa per la cittadinanza a 600 euro – Piccoli comuni ingolfati dalle richieste che arrivano da brasiliani che vantano avi italiani

Se non vuoi perdere nessun numero
ABBONATI ORA